Il centro storico di Brescia è ricco di testimonianze di numerose epoche: la visita al cuore della città attraverso quattro delle principali piazze consente di abbracciare oltre duemila anni di storia ed è l’ideale per una prima visita. Piazza…

Bienno è situato in un ramo laterale della Val Camonica, chiamata Val Grigna dall’omonimo torrente. Un tempo da questo corso d’acqua era deviato un canale idrico, chiamato Vaso Re, che alimentava decine di fucine per la lavorazione del ferro: da qui nasce…
Lovere è una cittadina posizionata sulla costa nord-occidentale del Lago d’Iseo, in provincia di Bergamo. Abitata sin dall’epoca romana, cinta da mura in età medievale, in età veneta (secc. XV-XVIII) fu sede della podesteria locale. La cittadina traeva la sua ricchezza principalmente…
Nel 1426 la città di Brescia diviene parte della Terraferma della Repubblica di Venezia: si apre un lungo periodo di dominazione veneta che durò fino al 1797. Il territorio godette di un lungo periodo di pace, eccetto per il periodo…
La sponda settentrionale del Lago d’Iseo accoglie due tra i principali centri abitati del Sebino. Sulla sponda bresciana Pisogne, prima terra di Valcamonica e principale porto della vallata; su quella bergamasca Lovere, uno dei borghi più belli d’Italia. ITINERARI Visitare Pisogne…